Il Rifugio lusia, dove i sentieri non sono solo percorsi, ma esperienze.

Paesaggi

che parlano

Passo Lusia, Moena - Predazzo Dolomiti
Rifugio alpino, con le comodità di un Hotel
MEZZA PENSIONE Cena tipica e golosa colazione incluse
Al Rifugio Lusia, l’estate si apre in modo inatteso

Tra camminate leggere e salite più decise, riflessi sui Laghi di Lusia, antichi passaggi militari, viste che non stanno dentro una foto.

Non serve allontanarsi troppo per sentirsi davvero fuori. Al Rifugio Lusia, l’estate si apre su un orizzonte diverso: ampio, silenzioso, autentico. Dimentica l’asfalto e lasciati alle spalle la valle: qui ogni passo ha il sapore della libertà e ogni sguardo ti ricorda perché la montagna non si racconta, si vive.

Con la comoda cabinovia da Ronchi di Moena arrivi direttamente al rifugio, da cui partono escursioni per tutti i gusti e livelli. Ma anche restare qui, fermarsi, osservare… può diventare un modo per riscoprire tempo e spazio.

Che tu sia un escursionista esperto o semplicemente in cerca di una camminata rilassata, al Lusia c’è spazio per tutti.

I percorsi sono ben segnalati e diversificati: alcuni adatti anche con bambini piccoli, altri pensati per chi cerca dislivelli e sfide.

E se non vuoi camminare, puoi restare al rifugio, goderti un libro, osservare il paesaggio, lasciarti scaldare dal sole di quota.

Camminare per ritrovare direzioni nuove

Sentieri, laghi, storie.

I sentieri del Lusia non sono tutti uguali. Alcuni partono leggeri e attraversano i pascoli, altri salgono decisi verso le creste. Ma tutti hanno qualcosa da raccontare.

Verso i Laghi di Lusia: una delle escursioni più belle e accessibili. I laghi appaiono all’improvviso, incastonati tra i massi, con l’acqua limpida che riflette il cielo a 2.350 metri. Ideali per una sosta, un picnic o semplicemente per restare in silenzio.

Fino a Cima Bocche: 2.745 metri, per chi vuole guadagnarsi una vista da togliere il fiato. Il sentiero si fa più impegnativo, ma la ricompensa è un panorama che spazia dalle Dolomiti di Fassa alla Marmolada.

Tra storia e natura: camminando verso il Lago di Bocche si attraversano i segni lasciati dalla Prima Guerra Mondiale. Trincee, ruderi e grotte scavate nella roccia. Non solo natura, ma anche memoria.

Percorsi ad anello e varianti: per chi ama il trekking, la zona offre numerosi percorsi ad anello, collegabili tra loro per escursioni di più giorni o per esplorare da punti di vista sempre nuovi.

Siamo a 9 Km da Moena e 5 Km da Bellamonte, frazione di Predazzo, al Passo Lusia.

Come raggiungere il Passo Lusia in estate

CON L'AUTO 4x4

Da Moena
Percorrendo 2 km della S.S. 346 del passo San Pellegrino e 6 Km di strada sterrata non chiusa al traffico
Da Predazzo/Bellamonte
Da Bellamonte percorrendo 5 km di strada sterrata non chiusa al traffico.

Con auto 4×4 la risalita è fattibile fino al rifugio.

PARCHEGGIO

Comunale, a pochi passa dal rifugio, o privato. 
Sempre gratuito per i nostri ospiti.

CON GLI IMPIANTI DI RISALITA

Avvicinandosi con gli impianti di risalita dell’Alpe di Lusia (partenza a 3 min da Moena) aperti in inverno ed in estate, e percorrendo i sentieri in alta quota fino al nostro rifugio.
Avvicinandosi con le seggiovie aperte in inverno ed in estate di Bellamonte in località Castelir (partenza a 3 km da Bellamonte), e passeggiando per 2 km in alta quota sempre attorno ai 2000 metri, fino al nostro rifugio.

A PIEDI O IN BIKE

Percorrendo vari sentieri che dal fondovalle salgono fino al rifugio attraverso i boschi della valle di San Pellegrino oppure la strada forestale chiusa al traffico (ma non alle mountain bike) che dal Parco Naturale di Paneveggio sale fino ai 2000 metri dell’Alpe di Lusia.

TRASPORTO

Il trasporto dal parcheggio di Bellamonte per chi dorme in Rifugio è a pagamento, e va richiesto al momento della prenotazione, mentre la discesa è in autonomia per tutti a piedi o con la cabinovia.

Il servizio gratuito di navetta per il trasporto in Rifugio è esclusivamente da e per la stazione a monte della Cabinovia Bellamonte 3.0.

A proposito di avventure

Alcune esperienze in natura da fare nei dintorni del Rifugio Lusia

Il sentiero natura

Un’opzione ideale per tutta la famiglia.

È un giro ad anello facile che può essere percorso anche con un passeggino da trekking.

Lungo il sentiero, a volte sarai circondat* da animali al pascolo, i prati ed il silenzio rendono lo scenario epico, la montagna estiva è FAVOLOSA. Durante il percorso, puoi fare una breve salita leggera poco prima di raggiungere la bellissima Malga Bocche.

Questo sentiero pianeggiante e accessibile offre un’esperienza immersiva, perfetta per tutti i livelli di esperienza. Tornando indietro dallo stesso sentiero ritorni facilmente al Rifugio Lusia.

Il Sentiero DELLE Trincee

Esplorare la storia e la cultura del Passo Lusia

Durante questa giornata di cammino facile in discesa, avrai l’opportunità di visitare le antiche trincee e di scoprire l’antica storia del luogo. Mentre cammini con l’occhio sulle cime del Lagorai, scorrono paesaggi incantevoli, immagina la vita dei soldati che hanno occupato queste trincee durante la prima guerra mondiale.

Il Sentiero DEGLI Animali

Per una giornata di avventura con i bambini

Con partenza dalla località Valbona, attraverserai prati esposti al sole e sentieri scoscesi nel bosco, fino a raggiungere il Rifugio de La Rezila.

Da qui, puoi seguire un sentiero leggermente più ripido che ti condurrà alle Cune. Lungo il percorso, avrai l’opportunità di avvistare la fauna locale e di entrare in contatto diretto con la natura incontaminata delle Dolomiti. Questa escursione mediamente facile è un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia.

Percorsi MTB tra le Valli di Fassa e Fiemme

Bike experience

Il Rifugio Lusia, si trova esattamente al centro tra le due valli, sul Passo Lusia. I percorsi per Mountain Bike che si snodano nella nostra zona permettono di attraversare tutto il territorio delle Dolomiti che si sviluppa dalla Val di Fiemme verso la Val di Fassa, espandendosi verso la provincia di Belluno attraverso i passi Dolomitici del Rolle e del San Pellegrino.

Dedicare tempo e fare esperienze nella natura di montagna è un lusso da concedersi spesso.

Le Dolomiti sono un luogo perfetto per fare qualsiasi esperienza in Mountain Bike, dalle lunga ciclabile per godere le valli ad un passo leggero e adatto a tutti, a strade forestali bianche percorribili con un pochino più di esperienza, fino a sentieri, single track e bike park, che dal più semplice al più complesso potranno esaudire ogni sogno di un vero bikers o di chi ama semplicemente godere della natura in sella.

Alpe di Lusia d’Estate: relax, escursioni e notti sotto le stelle

Dopo aver esplorato i sentieri, i panorami e le meraviglie dell’Alpe di Lusia, torna a casa con noi, al Rifugio Lusia. L’unica struttura in quota che, oltre al ristorante e al bar sempre aperti, ti offre la possibilità di pernottare circondato dalla bellezza delle montagne.

Immagina: svegliarsi con il profumo del bosco, aprire la finestra e lasciarsi avvolgere dalla luce dorata del mattino. Una colazione genuina con vista sulle cime, il canto degli uccelli e il fruscio del vento tra i larici. È solo l’inizio di ciò che ti aspetta qui, dove ogni giornata è un’immersione nella natura più autentica.

Perché scegliere tra comfort, natura e avventura quando puoi avere tutto al Rifugio Lusia?

Siamo davvero nel punto in cui le montagne toccano il cielo, e con la nostra posizione privilegiata, proprio al centro dei sentieri dell’Alpe di Lusia, tra pascoli, laghi alpini e panorami infiniti, ti basta un passo fuori dalla porta per iniziare la tua prossima avventura tra le Dolomiti.

Reviews

Le recensioni

Veniamo da alcuni anni, in questo rifugio, per passare il we. Camere pulitissime ed accoglienti. Gestori e servizio eccellenti. Ottima posizione per passeggiate sia semplici che impegnative. La formula con la mezza pensione rappresenta un’ opportunità per assaggiare le specialità del posto, sapientemente presentate dallo chef!

Maria Concetta Consolo

Rifugio meraviglioso, situato a metà del comprensorio offre una vista bellissima ed è comodissimo: sono stato a sciare con amici, ti svegli la mattina e appena esci sei già sulle piste. Inoltre offrono la mezza pensione: la colazione buona, con dolci e affettati locali. Mentre la cena una delizia, ogni sera piatti diversi e tipici della zona. Per non parlare dei proprietari, ragazzi giovani molto gentili sempre disponibili in caso di necessità.

Lapo Mazzetti

Abbiamo passato un meraviglioso week end con le nostre bambine in un paesaggio maestoso. Come prima esperienza in questi posti abbiamo raggiunto facilmente, attraverso i sentieri, tutte le attività dedicate ai bambini, che ci eravamo preposti di conoscere.
Accoglienza dello staff eccellente. Il proprietario disponibile e presente. Ottime le stanze , buona la colazione. La cucina tipica è un piacere per il palato, ben servita.

Teresa Delfine

Sono stato al rifugio Lusia con la mia famiglia. Appena arrivati siamo stati accolti calorosamente e con sincera gentilezza. Abbiamo passato 3 notti tranquille, accompagnati dai tenui suoni della montagna. Al mattino il risveglio è quasi magico, e realizzi poi che ti trovi circondato dalle imponenti Dolomiti. Il cibo è di qualità eccellente e preparato con ottima esperienza dallo chef. Il personale è giovane e con voglia di fare e sempre con un gentile sorriso pronto ad esaudire ogni esigenza.

Stefano Scagnetti